Buon compleanno Harrison Ford: le interpretazioni da non perdere
Harrison Ford è un attore che ha cooperato a creare un immaginario condiviso al cinema. Ecco allora una lista di film da non perdere.
di Erika Pomella / 13.07.2023
Attualmente in sala con Indiana Jones e il quadrante del destino (RECENSIONE), Harrison Ford è uno di quegli attori che hanno contribuito non solo a fare la storia del cinema, ma anche a creare un immaginario collettivo a cui tutti i cinefili possono attingere per creare un universo di esperienze condivise e di personaggi di cui non ci si stanca mai di parlare. Nato il 13 luglio 1942 Harrison Ford è un attore che non si è mai tirato indietro davanti alle sfide e che continua ad amare così tanto il cinema da sottoporsi alle varie richieste dei registi, apparendo in forma come non mai. È diventata virale, in questo senso, un’intervista fatta durante l’ultimo Festival di Cannes, dove l’attore era presente proprio per presentare il quinto capitolo della saga di Indiana Jones, in cui una giornalista ha chiesto al grande interprete come facesse a tenersi così in forma. Harrison Ford ha riso della domanda, creando un siparietto in cui parlava del suo corpo come, di fatto, un dono e un talento, facendo ridere tutta la sala stampa. Ma è vero che, a dispetto dell’età anagrafica, Harrison Ford è un attore che sembra avere ancora molto da dare alla settima arte, nonostante gli abbia dato già molto. In occasione del suo compleanno, allora, ecco le interpretazioni di Harrison Ford da non perdere assolutamente.
Le migliori interpretazioni di Harrison Ford
La saga di Indiana Jones
Avevamo pensato di scegliere un solo film della saga di Indiana Jones per citare le migliori interpretazioni dell’attore. Ma, al momento della scelta, ci siamo resi conto che la prima trilogia non è sacrificabile e che ogni film che la compone – I predatori dell’arca perduta, Il tempio maledetto e L’ultima crociata – vale una visione (o una ri-visione, se è per questo). Nato dall’incontro delle creatività di Steven Spielberg e George Lucas, il professore/archeologo/avventuriero è uno dei personaggi più noti e amati della storia del cinema. Un uomo senza paura e con grande cultura, che ha dalla sua alcune caratteristiche che lo rendono simile a uno James Bond appassionato di storia e archeologia. Non vi consigliamo il quarto capitolo, che davvero non è all’altezza dei tre film precedenti, ma la prima trilogia è una perla di rara bellezza che non stanca mai e intrattiene sempre.
Blade Runner (e Blade Runner 2049)
Uscito nel 1982 per la regia di Ridley Scott, Blade Runner è un altro prodotto della settima arte che nessun cinefilo può ignorare o non aver visto. Pieno di filosofia, azione e ottima scrittura, Blade Runner è quello che oggi definiremmo un distopico di fantascienza e che ha reso immortale l’interpretazione di Rutger Hauer. Per i pochi che ancora non conoscessero la trama di questo capolavoro intramontabile che ci ha regalato anche una delle citazioni più usate nella vita quotidiana, Blade Runner è ambientato in un futuro (ormai non così lontano, visto che il film è ambientato nel 2019) dove l’umanità ha asservito degli androidi del tutto simili agli umani che hanno la funzione di servire come schiavi. Gli androidi, però, si ribellano, portando con sé l’esilio. Non sono più i benvenuti sulla Terra. Ma nonostante questo un gruppo di androidi riesce comunque ad arrivare sulla Terra, dove vivono in modo clandestino. Nel frattempo, inizia una vera e propria caccia contro questi robot non più desiderabili e al centro c’è Deckard, il personaggio interpretato da Harrison Ford, ex poliziotto che si è unito all’unità speciale Blade Runner. Ruolo, questo, che Harrison Ford riprenderà anche nel sequel Blade Runner 2049, diretto da Denis Villeneuve e con protagonista Ryan Gosling. Un altro film assolutamente da non perdere.
Guerre stellari – Star Wars
Questo sarà un paragrafo breve, perché è pressoché impossibile che ci siano ancora persone che non conoscano o non abbiano visto Guerre Stellari, il primo capitolo della saga di Star Wars uscito con un titolo italiano nel 1977. Oggi Star Wars è uno dei franchise più famosi e redditizi di sempre, che continua a sfornare pellicole, serie tv e gadget a tema. Ma tutto è iniziato dall’immaginazione di George Lucas, che ha creato un film che ancora oggi viene studiato nelle università di cinema per comprendere come bisogna scrivere una sceneggiatura che funzioni e che segua le tappe del famoso Viaggio dell’eroe, un manuale di scrittura imprescindibile. Nel film (e nella saga) Harrison Ford interpreta Han Solo (Ian Solo nella prima traduzione italiana), il mentore del giovane protagonista che lo porterà ad abbandonare la sua vita quotidiana per compiere grandi imprese. E se ancora non conoscete Han Solo e il primo capitolo di Star Wars: che cosa state aspettando?
Il buongiorno del mattino
La filmografia di Harrison Ford è così ricca di titoli e film da non perdere che sarebbe difficile continuare a scegliere. Da Il fuggitivo a Apocalypse Now quasi tutti i film di Harrison Ford sono da vedere almeno una volta nella vita. Fa eccezione il remake di Sabrina. Se avete voglia di una storia d’amore simile, guardate l’originale con William Holden, Audrey Hepburn e Humphrey Bogart. Ma la maggior parte dei film in cui Harrison Ford ha lavorato, sono degni del vostro tempo. Perciò chiudiamo questa lista di “consigli” con una pellicola che potrebbe essere un po’ fuori dalla comfort zone a cui siamo abituati. In genere Harrison Ford, infatti, appare come un eroe d’azione che svela il suo lato eroico sin dall’inizio. Con Il buongiorno del mattino, invece, ci troviamo alle prese con un giornalista reso cinico e burbero dai cambiamenti nel mondo della comunicazione, che sembra provare un perverso piacere nel rendere la vita impossibile alla produttrice appena arrivata e interpretata da Rachel McAdams. Si tratta di una commedia brillante che forse non passerà alla storia, ma che vi farà passare qualche ora in serenità, divertendovi, e rendendovi conto di quanto sia variegato il talento di questo grande attore.