Radio2 si trasferisce a Senigallia per la dodicesima edizione del Caterraduno 2010
Radio2 si trasferisce a Senigallia per la dodicesima edizione del Caterraduno da lunedì 28 giugno a sabato 3 luglio. Per l’occasione, il programma quotidiano “Caterpillar” condotto da Massimo Cirri e Filippo Solibello si moltiplica per tre e andrà in diretta dalle 13.00 alle 13.30, nel consueto appuntamento pomeridiano dalle 18.00 alle 19.30 ed eccezionalmente anche […]
di Redazione / 26.06.2010
Radio2 si trasferisce a Senigallia per la dodicesima edizione del Caterraduno da lunedì 28 giugno a sabato 3 luglio. Per l’occasione, il programma quotidiano “Caterpillar” condotto da Massimo Cirri e Filippo Solibello si moltiplica per tre e andrà in diretta dalle 13.00 alle 13.30, nel consueto appuntamento pomeridiano dalle 18.00 alle 19.30 ed eccezionalmente anche la sera dalle 22.00 alle 24.00.
Il Caterraduno, anche per l’edizione 2010 prende il via con l’operazione “Porto a porto“: l’attrice Marina Senesi ha pensato ad un modo spettacolare per raggiungere il Caterraduno. Partirà da Genova il 5 giugno per raggiungere il lido di Senigallia il 3 luglio via mare, circumnavigando in “Barca-stop“. Un’insolita celebrazione dell’unità d’Italia per valorizzare le vie d’acqua (uno dei temi portanti dell’Expo 2015).
Per questo viaggio surreale ed ecologico verranno utilizzati tutti i mezzi nautici possibili per offrire gratuitamente un passaggio a Marina senza modificare il loro tragitto abituale e soprattutto senza causare maggiore inquinamento: barche, traghetti, aliscafi, golette, mezzi di capitaneria, yacht, scali intermedi di navi da crociera, mercantili, pescherecci, gommoni, catamarani, sottomarini, pedalò, materassini, pinne. Per il Caterraduno 2010, “Caterpillar” sceglie lo slogan “L’amore vince sempre” e sceglie per la trasferta marchigiana tre location “open air” a Senigallia: Piazza Roma, la Terrazza Marconi Beach e il Foro Annonario. Molte, come sempre, le iniziative che arricchiscono questo tradizionale appuntamento che Caterpillar vive con i suoi radioascoltatori che, di anno in anno, riempiono la cittadina di Senigallia per partecipare dal vivo alle puntate del programma.
Questa volta i due conduttori, Massimo Cirri e Filippo Solibello, lanceranno la sfida “Lieto fine“: l’obiettivo è quello di trovare una canzone d’amore triste e dal finale disperato per poi provare a trasformarla in una canzone di speranza e felicità. Per partecipare al gioco, gli ascoltatori dovranno registrare un breve video con il brano scelto, postarlo su Youtube e linkarlo alla mail del programma caterpillar@rai.it: ne saranno i prescelti dieci, chiamati ad esibirsi in diretta dalla spiaggia di Senigallia, di questi i migliori arriveranno alla finale di sabato 3 luglio, dove divideranno il palco con Stefano Bollani, Antonio Di Bella e Denise.
Un altro tradizionale appuntamento del Caterraduno è l’asta, i cui proventi vanno all’associazione “Libera“, fondata da Don Ciotti. Quest’anno, nella puntata pomeridiana di sabato 3 luglio, Don Luigi Ciotti si improvviserà battitore e all’asta parteciperanno privati e aziende che offriranno oggetti di valore anche affettivo. Il ricavato contribuirà al percorso per la costituzione della nuova “Cooperativa Libera Terra”, che nascerà sui terreni confiscati al clan Arena nei comuni di Cirò e Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone.
Nell’edizione serale, il Caterraduno proporrà spettacoli dal vivo con concerti e recital di artisti come la Banda Osiris, Alessandro Bergonzoni, l’Orchestra Sottomarina, gli Apres la Classe, Carmen Consoli, Elio e le storie tese, Stefano Bollani e Antonio Di Bella.
In particolare, i concerti di Carmen Consoli e di Elio e le storie tese saranno trasmessi in diretta su Radio2 rispettivamente venerdì 2 luglio a mezzanotte e sabato 3 luglio alle 22.00.