Vendetta, guerra nell’antimafia (2021)
Vendetta, guerra nell'antimafiaLa Sicilia vanta una forte coalizione antimafia, ma cosa accade quando chi cerca di sconfiggere il crimine organizzato è accusato di essere un criminale?
Vendetta: guerra nell'antimafia è la docu-serie italiana Netflix in 6 episodi – prodotta dalla casa di produzione Nutopia in associazione con la casa di produzione italiana Mon Amour Films – che racconta e ricostruisce le vicende umane e processuali, ma anche lo scontro, tra Pino Maniaci e Silvana Saguto, due personalità di spicco dell'antimafia che, nel corso della loro vita professionale, si sono trovate coinvolte in situazioni controverse e accusate di reati contro cui esse stesse dovevano combattere.
Scritta e prodotta da Ruggero di Maggio e Davide Gambino (Mon Amour Films) e da Nicola Moody, Jane Root e David Herman (Nutopia), Vendetta: guerra nell'antimafia è il frutto di un lavoro iniziato nel dicembre 2005 con un accesso senza precedenti ai protagonisti, alle loro famiglie, ai loro team legali, alle aule di tribunali siciliane e ad un vasto archivio e materiale di repertorio. L'intento è quello di offrire un racconto in tempo reale ed un punto di vista oggettivo su una vicenda recente, complessa e ricca di colpi di scena, di verità e bugie.
Protagonisti della docu-serie sono il giornalista e conduttore Pino Maniaci, e l'ex magistrato del Tribunale di Palermo Silvana Saguto che, da Presidente della sezione Misure di Prevenzione, è stata per anni uno dei giudici più importanti e in prima linea nella lotta alla mafia in Sicilia.
Le storie dei due protagonisti si intrecciano quando nel 2013 Maniaci inizia a condurre una serie di inchieste su gravi episodi di corruzione a carico di alcuni rappresentanti della magistratura siciliana, in particolare della sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, focalizzandosi proprio su Silvana Saguto. Maniaci accusa l'allora magistrato di aver sequestrato indebitamente dei beni, addebitando compensi eccessivi per la loro amministrazione, e aver portato diverse imprese in bancarotta, con la complicità del marito e di alcuni collaboratori. Silvana Saguto a sua volta accusa Pino Maniaci di favorire la mafia che lui stesso attaccava dalla sua emittente TV. Nel 2016, la procura di Palermo indaga Pino Maniaci per diffamazione ed estorsione accusandolo di avere usato un "metodo a tenaglia", intento a denigrare o esaltare, attraverso i suoi servizi tv, mafiosi e politici locali in cambio di pagamenti in denaro. Nello stesso anno, anche Silvana Saguto viene indagata: a suo carico 39 capi d'accusa tra cui corruzione, abuso d'ufficio e appropriazione indebita. Entrambi si proclamano innocenti. Entrambi credono che l'altro sia colpevole. Entrambi si dichiarano vittime di una vendetta.
Vendetta: guerra nell'antimafia si conclude con i verdetti di primo grado di Silvana Saguto e Pino Maniaci.
CREDITS:
Produzione: Nutopia in associazione con Mon Amour Films
Produttori esecutivi: Nicola Moody, Jane Root, Ruggero Di Maggio, Davide Gambino David Herman
Scritto da: Ruggero Di Maggio, Davide Gambino, Nicola Moody, Jane Root, David Herman
Regia: Ruggero Di Maggio, Davide Gambino, Flaminia Iacoviello, Daniela Volker, Suemay Oram
Montaggio: Luca Salvatori, Franco Bogino, Steve Barclay, Nadeem Khan, Sean Mackenzie, Iain Mitchell
Direttori della Fotografia: Mike Carling, Will Churchill, Andrea Nocifora, Giuseppe Vaiuso
Musica: Nitin Sawhney
INFO TECNICHE
Titolo Italiano: Vendetta, guerra nell’antimafiaTitolo Originale: Vendetta, guerra nell'antimafia
Genere: Documentario, Crimine
Stagioni: 1 - Episodi: 6 (durata media 30 minuti)
Nazionalità: Italia | 2021
Produzione: Nutopia, Mon Amour Films (in associazione con)
Stagioni e Episodi
Stagioni - Episodi | Prima Visione Assoluta | Prima Visione Italia |
---|---|---|
Stagione 1 Episodi 6 | venerdì 24 Settembre 2021 su Netflix | venerdì 24 Settembre 2021 su Netflix |