Francesco. Il Papa venuto da lontano
Francesco. Il Papa venuto da lontano

Francesco. Il Papa venuto da lontano, in onda su National Geographic


Domenica 31 marzo 2013 su National Geographic Channel in onda l'instant doc 'Francesco. Il Papa venuto da lontano' che ripercorre la vita di Papa Bergoglio.

Appena nominato pontefice, così Papa Francesco si rivolgeva alla folla riunitasi a Piazza San Pietro per festeggiarlo.

“Fratelli e sorelle, buonasera. Voi sapete che il dovere del conclave era di dare un vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo. Ma siamo qui.”

A pochi giorni dall’intronizzazione del nuovo Papa, e in occasione della Pasqua, National Geographic Channel (canale 403 di Sky) propone l’instant doc Francesco. Il Papa venuto da lontano, che sarà trasmesso proprio la domenica di Pasqua, domenica 31 marzo 2013 dalle 20.55. Il documentario ripercorre la vita di Papa Bergoglio, dalla sua infanzia all’attività di cardinale di Buenos Aires, dal conclave alle reazioni del mondo e, in modo particolare, dei suoi connazionali. 

Proponendo anche alcune immagini della vita privata del Papa, il programma ne ricostruisce la figura attraverso le testimonianze di chi l’ha conosciuto da vicino. Suor Martha Rabino, che dirige la scuola dove Bergoglio studiò da ragazzo, rivela: “Andava spesso a piedi o prendeva l’autobus e la metropolitana. Stava sempre con la gente. E quando parlava con noi, ci diceva:

Forza, sorelle, uscite! Non rimanete continuamente chiuse qui dentro. Andate nelle strade! C’è molto da fare in strada.
Potete parlare con le persone, potete dare dei consigli, insomma stare più vicino alla gente
‘ “.

Padre Javier Klajner, sacerdote dell’arcidiocesi di Buenos Aires, dichiara nel documentario:

Quello che ci aspettiamo da Papa Francesco è che sia lo stesso vescovo che abbiamo conosciuto: che conservi gli stessi sentimenti, la stessa passione e lo stesso modo di fare che ha avuto ogni giorno, specialmente durante questi quindici anni in cui è stato arcivescovo di Buenos Aires. È una persona modesta, un uomo molto austero, ma nello stesso tempo accessibile:  se, per esempio, qualcuno, chiunque fosse, gli scriveva una lettera, lui rispondeva di propria mano.”

Per quanto riguarda la questione del ruolo avuto dal futuro Papa Francesco durante la dittatura militare in Argentina, Estela De Carlotto, Presidente dell’associazione Nonne di Plaza de Mayo, spiega alle telecamere di National Geographic Channel:

Chiediamo verità, memoria e giustizia. Abbiamo fiducia in Papa Francesco. Noi crediamo moltissimo in lui e speriamo che da dove si trova adesso ci possa aiutare, perché noi continuiamo ad avere bisogno dell’aiuto della Chiesa“.

Papa Bergoglio è diventato quindi la guida spirituale per un miliardo di cattolici sparsi in tutto il mondo. Ma è anche il Capo dello Stato più piccolo sulla faccia della Terra, luogo di inestimabili tesori d’arte. Il documentario Francesco. Il Papa venuto da lontanoo propone un accesso alla vita dentro la Santa Sede, con i riflettori puntati sul luogo più sacro della Basilica vaticana: il sepolcro di San Pietro. Mostra luoghi inaccessibili ai più e documenti difficilmente consultabili, come gli atti originali dell’interrogatorio di Galileo Galilei da parte dell’Inquisizione. Permette inoltre di seguire la vita di chi vive a stretto contatto con il Papa come il fotografo ufficiale o le guardie del corpo che dedicato la propria attività a proteggerne la vita.

Impostazioni privacy