La festa del ritorno (2022)
La festa del ritornoUn racconto di formazione che racchiude in sè il rapporto tra padre e figlio, sospeso tra assenze e ritorni e l'incanto che nasce dallo sguardo di un bambino.
Un piccolo paese “arbëreshë” immerso nella campagna calabrese, dove gli uomini sono costretti a partire per trovare lavoro e mantenere le loro famiglie. È qui che vive Marco, dodici anni, in una famiglia di sole donne. C’è sua nonna, sua madre Francesca, ed Elisa, sua sorella, 20 anni, studentessa all’Università di Cosenza. Il padre Tullio vive in Francia, come dicono dalle sue parti. Lavora in miniera e al paese torna solo per le feste. Marco cresce solo, libero. Passa le sue giornate tra la scuola, gli amici e i vagabondaggi in quel paesino fermo nel tempo, con il suo fedele cane Spertina. Ed è proprio durante una delle sue esplorazioni che scopre Elisa, al laghetto del Varchjiuso, con un uomo dell’età di suo padre. Marco è turbato: perché Elisa si lascia baciare da uno così? L’uomo lo costringe a giurare di non dire nulla, che lì, in quel luogo di quiete, niente sia mai successo. Così neppure quando il padre fa rientro ad Hora, come ogni ‘Festa del Ritorno’, Marco ha il coraggio di raccontare quel che ha visto. In fondo, se Elisa ha scelto quel gariuro, sarà perché lo ama. Ma cos’è per lui l’amore? Così la notte di Natale, Marco domanda al padre che cosa si provi ad essere innamorati. Mentre le scintille del fuoco li illuminano, l’uomo racconta al figlio di Morena, la madre naturale di Elisa, conosciuta a Parigi quando emigrò la prima volta. Marco osserva il volto del padre velarsi di tristezza: Morena, poco dopo il parto, morì in seguito a una meningite fulminante. I giorni successivi la partenza del padre, il ragazzino si ritrova a guardare sua madre: Perché ha deciso di sposare Tullio, e crescere Elisa? E suo padre l’ha mai amata? Sono tante le domande che si affollano. Un giorno poi, all’improvviso si ammala. Per giorni resta in ospedale, senza che il padre possa tornare. Poi pian piano si riprende. Ma ha bisogno di sole e caldo. Così sarà la nonna a portarlo al mare. Anche se deve lasciare Spertina e gli amici Marco è felice. Ma giunto al mare scopre che alloggerà nella casa dell’uomo che ha visto con Elisa. Inaspettatamente però, nei giorni successivi, quell’uomo diventa per lui una figura famigliare. Gli insegna a nuotare. Finché un giorno non compare Elisa. Arriva con un pretesto. Una visita fugace che agli occhi della nonna però non passa inosservata. E un giorno la vede in compagnia dell’uomo. Così, per evitare pettegolezzi, decide di tornare. Ma le chiacchiere sono come un fiume in piena. Tullio questa volta è costretto a tornare, per mettere ordine al caos provocato da Elisa e per affrontare l’uomo. Una visita che ristabilisce un’apparente quiete famigliare. Ma non può restare, deve tornare. Anche se una strana sensazione, come un presagio funesto, lo attanaglia. Prima di ripartire così decide di passare il testimone a Marco: dovrà essere lui a proteggere Elisa. Da lì a poco però, gli eventi, spingeranno Marco ad un gesto inconsapevole pur di salvare sua sorella…
Info Tecniche e Distribuzione
Uscita al Cinema in Italia: lunedì 13 Novembre 2023Uscita in Italia: 13 Novembre 2023 al Cinema
Genere: Drammatico
Nazione: Italia, Francia - 2022
Durata: 103 minuti
Formato: Colore
Lingua: italiano
Produzione: Alba Produzioni (Italia), Gorilla Group (Francia), Leon Film (Francia), Ministero della Cultura (collaborazione con), Film Commission Calabria (collaborazione con), Lazio International (collaborazione con), Comuni di Cirò, Cirò Marina, Torre Melissa, Carfizzi e Crucoli (con il patrocinio di)
Soggetto:
Tratto dal romanzo 'La festa del ritorno' di Carmine Abate edito da Mondadori.
Cast e personaggi
Regia: Lorenzo AdorisioSceneggiatura: Gualtiero Rosella, Annalisa Ruoppolo, Manuela Tovo
Musiche: Elisabetta Serio
Fotografia: Lorenzo Adorisio
Scenografia: Cinzia Lo Fazio
Montaggio: Gianluca Cristofari
Costumi: Liliana Sotira
Cast Artistico e Ruoli:
Alessio Praticò
Tullio
Carlo Gallo
Viandante
Anna Maria De Luca
Margherita
Annalisa Insardà
Francesca
Federica Sottile
Elisa
Daniele Procopio
Marco (12 anni)
Produttori:
Sandro Frezza (Produttore), Francois Dupont (Co-produttore)
Aiuto regia: Maurizio Simonetti.
Immagini
Curiosità
L’inizio delle riprese del film è stato annunciato da Alba Produzioni il 6 Maggio 2022, per una durata di 5 settimane di cui 4 settimane in Calabria e 1 settimana in Francia, principalmente nell’entroterra della costa ionica calabrese del crotonese, con la maggior parte degli esterni ambientati nella vallata che si dispiega tra boschi, laghetti, ruscelli e antiche mulattiere e divide i paesi di Cirò, Carfizzi, Torre Melissa, Crucoli e Verzino mentre per la zona Marina è stata scelta come ambientazione Cirò Marina. Ambientata invece in Francia la parte che racconta l’emigrazione del padre di Marco.
Note di Regia
Era il 1972 e avevo dieci anni quando mio padre portò me e i miei fratelli, per la prima volta, a visitare la sua casa in Calabria, sulla costa ionica dove era nato e vissuto fino all’età di sedici anni.
Era una realtà che sembrava tenerci nascosta, quasi una vergogna per lui che era riuscito a evadere dal paese, laurearsi e divenire un importante ingegnere progettista di ponti e strade in tutto il mondo.
Nel suo intento, noi figli non dovevamo subire quella ristretta, retrograda, bigotta e invadente mentalità che avrebbe influenzato la nostra educazione e le nostre scelte di vita.
Dovevamo crescere liberi da tutti quei condizionamenti; pensava che l’unico modo per evolverci, aprire gli occhi, trovare la nostra strada, sarebbe stato lo studio e la cultura. “Si vede quel che si sa” ripeteva sempre. E così, io e i miei fratelli, siamo nati e cresciuti a Roma. Passavamo le vacanze alla casa al mare in Toscana, e potevamo scegliere di andare a scuola solo al liceo classico o allo scientifico. Mio padre acquistò anche una libreria nel centro della capitale, convinto che sarebbe stato uno stimolo irrefrenabile alla nostra cultura.
La Calabria per lui rappresentava un luogo lontano da evitare; crescere li significava sottostare a tutte le sue leggi, reprimere tutte le ambizioni e probabilmente diventare ottusi o mafiosi.
E così, quando visitai per la prima volta il paese e la casa di mio padre rimasi colpito, affascinato e effettivamente spaventato allo stesso tempo. Mi apparve e mi appare tuttora un mondo che non mi appartiene, anche se rimango attratto come una calamita dal mistero che emanano le case, i vicoli, gli anziani contadini, l’immensa vallata che circonda il paese. Un mistero ancora vivo che si svela gradualmente, difficile da descrivere perché ha a che fare direttamente con gli elementi della natura che ha insegnato e insegna ancora oggi agli abitanti del paese a vivere.
Ho ancora un filmino in 8mm che girai in quei giorni: la grande casa di mio padre era ancora abitata da due anziane zie e da uno zio, Vincenzo, a cui mio padre, qualche anno prima, aveva regalato un televisore, ma non si poteva accendere, lo zio diceva che era molto pericoloso, inquinava l’aria.
Nel filmino si vedono i muli carichi di legna che attraversano i vicoli, le donne vestite di nero instancabilmente affacciate alla finestra, e gli sfacciati ragazzini di appena dieci anni che sfrecciavano pericolosamente con i motorini per i vicoli. E poi ci siamo noi, vestiti alla moda, con i Jeans a zampa d’elefante e i capelli lunghi. Noi e loro, due realtà contrastanti che si attraggono.
Da quel giorno più volte sono tornato nel corso degli anni al paese di mio padre, sempre armato di macchina fotografica e cinepresa. Una volta, mentre stavo facendo delle riprese nella piazza del paese, un ragazzo mio coetaneo mi urla da lontano in dialetto: “fammi la cortesia riprendi a me, portami a Roma”.
Questo “Portami a Roma” mi è sempre riecheggiato. Io ragazzo fortunato che vive a Roma avrei avuto il potere con una cinepresa di portare tutti a Roma, e perché no? Sicuramente una sfida interessante per me che sono sempre stato appassionato di fotografia, tanto da trasformare questa passione nel mio lavoro principale di direttore della fotografia.
Un esperimento lo feci nel 2004, mio padre era venuto a mancare da dieci anni e mia madre mi chiese di realizzare un documentario sulla casa, e sul paese di mio padre, ormai in abbandono, per mantenerne viva la memoria. Con l’aiuto di amici e parenti raccogliemmo su un po’ di soldi e potei realizzare un vero e proprio cortometraggio di finzione, dal titolo Chora (paese sulla collina che domina il mare). Fu un periodo magico, passai tre mesi in Calabria per fare provini ai ragazzi del luogo e preparare il film, che poi girai in dieci giorni. Chora aveva qualcosa di autobiografico, raccontava la storia di un ragazzino di dodici anni, benestante e anche un po’ viziato, proveniente da Roma, che veniva lasciato da solo con la nonna, nella casa paterna ormai disabitata, mentre i genitori si recavano a Crotone per vendere dei terreni. La nonna muore e il ragazzino preso dal panico cerca aiuto, ma il paese è deserto e così corre verso il mare attraversando le colline. Lungo il percorso incontra dei ragazzi della sua età, che gli faranno vivere delle esperienze nuove, tanto particolari da decidere di ritardare l’annunciazione della morte della nonna e vivere questa nuova dimensione di vita, immersa nella natura, come una amorevole eredità lasciata dalla nonna.
Chora ebbe molto successo. Vinse il primo premio in quasi tutti i festival italiani ed ebbe molti riconoscimenti anche all’estero. Incoraggiato, mi misi subito alla ricerca di una storia da raccontare per un lungometraggio da ambientare sempre in Calabria e proprio nel 2004 usci il libro di Carmine Abate “La festa del ritorno”.
Il romanzo di Abate ha tutti gli elementi utili che mi hanno sempre affascinato per raccontare una storia di una terra apparentemente lontana, ma che mi appartiene per tradizione e cultura. Carmine Abate con il suo romanzo ha magistralmente costruito, probabilmente anche lui attraverso un percorso autobiografico, un quadro familiare da contemplare, su cui riflettere. I temi universali trattati sono molti: l’emigrazione, il lavoro, il sentimento di abbandono, la mancanza, la rabbia, il rapporto con la natura, il ritorno, la crescita, la famiglia e la complessità della sua sussistenza.
Tutti questi temi s’intrecciano e saranno raccontati attraverso lo sguardo e le emozioni di Marco, un ragazzino di dodici anni il protagonista della storia. La sua identità sarà messa in crisi più volte dagli eventi ed è proprio attraverso le sue emozioni, il suo sguardo vigile ma ingenuo che riusciremo a comprendere meglio la complessità e la difficoltà di crescere, ma anche la fortuna di vivere a stretto contatto con la natura.
E, infatti, la natura è l’altra protagonista della storia. Natura intesa non come forma bucolica ma come forza motrice della vita, fonte inesauribile e di conoscenza e mistero che, purtroppo oggi stiamo sempre di più allontanando dalla nostra esistenza, ignorandola e negandole tutti gli insegnamenti che è in grado di darci.
La natura incontaminata, che avvolge il paese dove è nato Marco, sarà ripresa sempre con dei quadri di ampio respiro, sia visivo che sonoro. Sarà la natura stessa a guidarmi nelle inquadrature che ospiteranno i nostri personaggi.
Un approccio antropologico rispetterà il dialetto e l’intonazione arberesh, ma non credo, se non in limitati casi, ci sarà bisogno dei sottotitoli.
Troverò Marco e gli altri ruoli di ragazzi disposti a fare gli attori lì sul luogo, mentre per le altre figure mi appoggerò ad attori professionisti.
Sono certo con questo film di rispettare i concetti fondamentali dell’opera letteraria di Carmine Abate, riuscire con la cinepresa ad amplificarli e magari a portare alcuni di quei ragazzi anche nelle sale cinematografiche di Roma. Perché no?
HomeVideo (beta)
Puoi cercare "La festa del ritorno" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]