The Last P-rno Show (2019)
The Last P-rno ShowWayne, un attore che studia con passione recitazione adottando il 'metodo', eredita da suo padre, Al, che conosce a malapena, l'ultima sala a luci rosse della città. Considerando questa un'opportunità ottima per riconciliarsi con il padre, Wayne si fa travolgere dall'infernale business del p-rno. Nel gestire il cinema che non sa ancora se tenere aperto o vendere, Wayne incontra bizzarri personaggi tra cui Ralf, il socio in affari di Al, Julia compagna, amante e dipendente di Al, e Athar, un ragazzo immigrato che vive negli appartamenti del piano superiore. Ogni personaggio assume le connotazioni di un pezzo di puzzle che servono a Wayne per riscoprire un padre che vive solo nei suoi ricordi. Ritrovando molto di sé stesso in Athar, Wayne ne diventa, lentamente, una sorta di figura paterna. Ma Wayne fatica a trovare la propria voce come padre e attinge invece alle capacità genitoriali di Al. Intanto il vecchio cinema assorbe Wayne più del previsto. Tra le pressioni della comunità del quartiere per chiudere la sala e le buffonate dei patrocinatori più devoti, vengono a galla una serie di esperienze traumatiche irrisolte della sua giovinezza. Quando ottiene il suo primo ruolo da protagonista in un film, Wayne non può fare a meno di notare le somiglianze tra questo personaggio immaginario e suo padre. Wayne si trasforma lentamente in Al durante la preparazione delle riprese, ma, in questo frangente, inizia a perdere la propria identità e anche la capacità di concepire la realtà. Mentre Wayne si cala completamente nei panni di Al, si ritrova in un posto molto più oscuro di quello che avesse mai immaginato. Al di là dello studio sul personaggio, Wayne ricostruisce dolorosamente le sue esperienze traumatiche usando Athar nel ruolo di sé stesso da bambino. Ma Wayne si spinge oltre e risale ai punti più difficili e dolorosi della sua memoria. È solo allora che si rende conto degli errori che ha commesso. Ora deve riconciliarsi con le persone che ha fatto soffrire lungo la sua strada e accettare la propria identità.
Cast e personaggi
Regia: Kire PaputtsSceneggiatura: Kire Paputts
Musiche: Devon Goldberg
Fotografia: James Klopko
Scenografia: Mong Tho Mach
Montaggio: Michael Pierro
Costumi: Judith Clancy
Cast Artistico e Ruoli:
Nathanael Chadwick
Wayne
Victoria Dunsmore
Ashley
Mickey Skin
Julia
Amaan Morrell
Ragazzo Cinema
Weston Warkentin
Wayne (bambino)
Michael Dent
Uomo al Cinema
Dylan Harman
James
David Bronstein
Agente Immobiliare
Frank D’Angelo
Insegnante di recitazione
Christian Aldo
Al (padre di Wayne)
Brian Carleton
Ralf Rhodes
James Murray
Studente di recitazione
Nicholas Herd
George
Catt Filippov
Julia (giovane)
Joseph Ling
Partner all'audizione
Produttori:
Jordan Barker (Produttore esecutivo), Borga Dorter (Produttore esecutivo), Laurel Bresnahan (Produttore associato), Margaret Herd (Produttore associato), Darlene Paputts (Produttore associato), Yazzad Rabadi (Produttore associato), Laurence Siegelx (Produttore associato), Crystal Silden (Produttore associato)
Montaggio: Michael Pierro | Musiche: Devon Goldberg | Esecuzione delle musiche: Morricone Youth | Sonoro e Missaggio: Carlos Valdez | Scenografia: Mong Tho Mach | Art Director: Alexis DeBad | Casting Director: Joanne Boreham | Primo Assistante alla Regia: Caoimhe Clancy | Trucco: Moira Garr | Supervisore degli Effetti Speciali: Avi Salem.
Immagini
Il Film: The Last P-rno Show è un'opera che parla di identità, dolore, riconciliazione ma anche di chiusura. Al centro c'è una visione unica sulla storia tradizionale tra padre e figlio. Prendendo ispirazione da film come Ladri di Biciclette (1948) e Il Padrino (1972), The Last P-rno Show si concentra su un figlio che scende a patti con un padre che è un estraneo e l'educazione che non ha mai ricevuto. Ciò che rende il film unico e importante è il modo in cui si amalgamano i temi dell'identità nella costruzione del rapporto padre / figlio. Il film è un'esplorazione di come ci si separa dalle generazioni precedenti e dalle persone che ci crescono. Diventiamo noi stessi genitori? Questa è una domanda che tutti si fanno in un preciso momento della loro vita. Alcuni lottano con questa domanda. In particolare, gli appartenenti di prima generazione con genitori immigrati possono identificarsi con questo interrogativo. "Rispetto e porto avanti le loro radici e tradizioni o inizio un mio percorso?". Insieme alla dinamica padre / figlio, questo film esplora il mondo della recitazione con il metodo (Stanislavski, Strasberg, Adler e Meisner) o, in forma più approfondita, gli attori che adottano l'uso del metodo in maniera errata. C'è qualcosa da dire sugli attori che credono che vivere il personaggio sia sufficiente per realizzare una grande interpretazione, trascurando altre tecniche di recitazione e precetti fondamentali. Questo film esplora il modo in cui un attore che utilizza il metodo affronterebbe una relazione padre-figlio come qualcuno che non ha mai avuto una famiglia ed è in procinto di iniziare. Questo film non riguarda solo la cultura P-rnografica, ma anche il modo in cui è influenzata dall'etica borgese. Durante l'età d'oro del P-rno, le sale a luci rosse per adulti erano presenti in quasi tutte le principali città e avevano un notevole seguito. C'è un certo romanticismo legato a quest'epoca con opere come Gola Profonda (1972) o Behind The Green Door (1972). Dopo quarant'anni le cose sono cambiate, dato che l'idea dei cinema per adulti è legata a vecchi pervertiti con l'impermeabile. Il Cinema Metro, l'ultima sala a luci rosse di Toronto, ha chiuso i battenti nel 2012. In parte è dato dalla modalità con cui ci rapportiamo alla P-rnografia e in parte è causato anche dalla società borghese. Ma quanto può influire sui colori, le strutture e, sull'identità di un quartiere? Il cinema per adulti rappresenta l'ultimo baluardo di colore e grinta di molte metropoli che stanno ridefinendo i loro scopi e valori.
Note di regia – Kire Paputts
come tutti i miei film precedenti, The Last P-rno Show inserisce caratteri, situazioni e temi non tradizionali in uno stile narrativo basato sui personaggi. Sono molto attratto da storie incentrate su protagonisti fuori dagli schemi o persone al limite. Avverto che questi sono una sorta di gruppo demografico che viene facilmente trascurato e che non hanno voce in capitolo, nemmeno nel mondo dell'arte. Sono cresciuto con i film di John Waters e Harmony Korine. Registi che hanno raccontato storie di persone eccentriche. Più recentemente sono stato influenzato dai film di Giuseppe Andrews, che ha lavorato con lo stesso cast negli ultimi 15 anni. Sono sempre stato attratto da caratteri estrapolati dalla vita vera. Molto di questo deriva dalla mia stessa educazione. Ho avuto la fortuna di crescere in un quartiere misto, un melting pot di estrazione sociale. Con questo film ho voluto riunire alcuni dei personaggi più famosi e colorati di Toronto e metterli tutti sotto lo stesso tetto. Questo include il barone del succo di mela diventato un regista d'autore come Frank D'Angelo; il Re della Tv notturna e autoproclamatosi "Prince of Love" David Bronstein; e il trafficante di strada della East End Sensation, Wayne Larabee. Volevo fare un film su "Toronto" ma non nel senso tradizionale (es. immagini della CN, persone con le maglie di Maple Leafs, ecc.). Volevo invece mostrare una Toronto diversa, filtrata attraverso i suoi personaggi più eccentrici. Lavorando sia nella fiction che nel documentario, volevo che in questo film, più che nei precedenti, si fondessero i due mondi. Questo prevede l'uso di attori non professionisti, l'improvvisazione e momenti inaspettati e non scritti. Anche se ho passato anni sulla sceneggiatura, fare questo film è stato come lavorare su una prima stesura. Inoltre, poiché molti attori del cast erano alla prima esperienza o non erano veri attori, adottare un approccio più tradizionale alla regia non avrebbe favorito le performance che desideravo. Gran parte di ciò che si vede sullo schermo è un prodotto di sperimentazione e improvvisazione. The Last P-rno Show, più dei miei lavori precedenti, è il film più polarizzante che abbia girato fino ad oggi. È stato un film estremamente difficile da realizzare. Siamo stati respinti da tutti i principali istituti cinematografici canadesi. Non l'hanno capito. È stato prodotto attraverso le sovvenzioni del Consiglio Artistico, il crowdfunding e i risparmi personali. È importante spingersi al di là dei propri limiti, sia attraverso la forma, la storia o i progressi tecnici. Un film dovrebbe condurre il pubblico in un posto in cui non è mai stato e talvolta questo significa portarlo su una montagna russa emotiva. Sebbene ci siano stati numerosi film che ruotano attorno all'industria del P-rno, non ne ho mai visto uno che trattasse l'argomento utilizzando una storia tradizionale come la nostra. Molte persone resteranno scioccate dall'uso dell'hardcore, ma alla fine questo film è fatto con il cuore e questo è quello che mi rende più orgoglioso.
HomeVideo (beta)
Puoi cercare "The Last P-rno Show" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]